 |
 |
Rassegna stampa del 13 marzo 2006
a cura dell'Ufficio
Stampa di Data Print Grafik |
 |
|
MANCANO SOLO 18 GIORNI ALLA SCADENZA!
Visita subito il sito
www.dataprintgrafik.it |
 |
 |
 |
 |
Condoni, adesioni in bilico
 |
 |
Preoccupazioni dopo il deferimento alla Corte Ue sul "perdono" Iva 2002-2003.
Per i professionisti il rischio è che sia ulteriormente minata l'affidabilità
del sistema tributario
Non siano i contribuenti a
pagare il conto dell'eventuale bocciatura delle norme sul condoni Iva da parte
dell'Unione europea. E' quanto chiedono i professionisti dopo che è diventato
ufficiale il ricorso della Commissione Ue alla Corte di Giustizia. In tutto il
condono Iva ha comportato un gettito per lo Stato - secondo le ultime stime
dell'amministrazione finanziaria - di circa 3.640 milioni di euro, che ora
potrebbe essere messo in discussione sia per i contribuenti che per l'Erario. Al
momento infatti non è chiaro cosa possa significare in termini pratici
un'eventuale bocciatura da parte della Corte Ue del condono Iva. Le ipotesi
vanno da una restituzione di quanto già versato dai contribuenti , alla
possibilità chi si riaprano gli accertamenti o i termini per le dichiarazioni
per chi ha aderito al condono.
Il Sole 24 Ore - sabato 11 marzo - A. Criscione - art. pag. 23
|
|
|
 |
Esonero
contributivo per le aziende agricole |
 |
Stop ai versamenti previdenziali e
assistenziali. Interessate le attività con danni alla produzione. Partono gli
aiuti anti-calamità. Anche per le imprese associate
Si parte con il nuovo sgravio
contributivo alle aziende agricole, anche associate, colpite da calamità
naturali. Sono interessate le imprese che hanno subito danni alla produzione
lorda vendibile in percentuale differente (almeno il 20%) a seconda del
territorio di ubicazione. Il beneficio consiste nell'esonero dei contributi
previdenziali e assistenziali, compresa la quota a carico del lavoratore, nelle
misure del 17, del 30 o del 50%; restano esclusi i contributi associativi,
integrativi e di assistenza contrattuale stabiliti dalla contrattazione
nazionale e provinciale. La possibilità di usufruire del beneficio (per la
durata di 12 mesi) è legata alla presentazione di apposita domanda e vale per le
calamità intervenute successivamente all'8 maggio 2004. La novità arriva dalla
circolare Inps n. 35/2006 che detta le istruzioni operative alla nuova
agevolazione introdotta dal dlgs n. 102/2004 e relativo decreto ministeriale di
attuazione del 21 luglio 2005.
Italia Oggi - sabato 11 marzo - G. D'Imperio, G. Galli - art. pag. 27
|
|
 |
Sul 5 per
mille parola ai contribuenti |
 |
Sul 5 per mille la
parola passa ora ai contribuenti. Da ieri, come previsto dal decreto del
presidente del consiglio dei ministri del 20 gennaio 2006, sono disponibili sul
sito dell'Agenzia delle entrate gli elenchi definitivi delle organizzazioni del
terzo settore che concorrono al riparto del meccanismo messo in moto dalla
Finanziaria 2006 (commi 337, 338 e 339 dell'articolo unico della legge n.
266/2005) che potrebbe fruttare 270 milioni di risorse. Tre gli elenchi: il
primo, che ha ben 449 pagine, è formato da un panorama variegato di onlus,
associazioni di promozione sociale, fondazioni, organizzazioni di volontariato,
cooperative sociali ed enti ecclesiastici che operano nel settore, che hanno
inviato le domande direttamente all'amministrazione finanziaria; c'è poi il
secondo con gli enti di ricerca scientifica presenti nell'elenco del Miur;
mentre c'è il terzo con gli enti di ricerca sanitaria indicati dal ministero
della salute.
Italia Oggi - sabato 11 marzo - art. pag. 37
|
|
|
|
|
770 non
firmato senza le sanzioni
 |
 |
Le istruzioni si uniformano all'Unico.
Anche il modello 770, sia ordinario sia
semplificato, dovrà essere sottoscritto dal revisore esterno. Esso potrà,
quindi, essere firmato dal presidente del collegio sindacale unicamente nel caso
in cui i sindaci siano delegati anche ai controlli contabili. La mancata
sottoscrizione del modello, tuttavia, non prevede sanzioni in capo all'organo di
revisione. È quanto emerge dalle nuove istruzioni ministeriali, in merito alla
firma dell'organo di controllo, emanate qualche settimana fa dall'Agenzia delle
entrate che, in tal modo, allineano la dichiarazione dei sostituti d'imposta con
quella del modello Unico.
Italia Oggi - sabato 11 marzo - L. De Angelis - art. pag. 39
|
|
 |
Tempo di
verifiche per le coop
 |
 |
Il rapporto con i soci deve superere il 50%
nei ricavi delle vendite o nel costa del lavoro. Se manca il requisito si
perdono le agevolazioni e si deve redigere il bilancio straordinario con parere
esterno
Le società cooperative devono verificare se
nell'esercizio 2005 hanno rispettato le regole della prevalenza della mutualità
stabilite (articolo 2513 del Codice civile e modifiche apportate con il Dlgl 28
dicembre 2004, n. 310). Ci sono anche deroghe ai criteri di prevalenza (Dm 30
dicembre 2005) che, si presume, dono applicabili già con riferimento al bilancio
chiuso al 31 dicembre 2005, ancorchè la pubblicazione del provvedimento sulla
"Gazzetta Ufficiale" sia avvenuta il 25 gennaio 2006.
Il Sole 24 Ore del lunedì - G. P. Tosoni - art. pag. 32
|
|
|
Countdown
per il processo on-line
 |
 |
Dall'11/4/2006 entrerà in vigore il nuovo
sistema per il contenzioso davanti alle commissioni tributarie. Una nota di
deposito in formato pdf accompagna gli atti
Processo tributario informatico a piccoli passi.
Entro l'11 aprile 2006 tutte gli atti depositati presso le commissioni
tributarie dovranno essere accompagnati da una nota di deposito in formato pdf
che permetterà l'attribuzione immediata del protocollo. L'adempimento, per ora
obbligatorio solo per gli uffici del fisco, permette l'agevole inserimento dei
dati del contenzioso nei supporti informatici e il monitoraggio di tutti i
passaggi del procedimento. Successivamente le parti del processo potranno
interrogare via entratel tutti i dati e lo stato della controversia pendente
senza possibilità di errore. Si tratta quindi di un ulteriore aggravio
burocratico per i vari operatori del settore, ma che a lungo termine potrebbe
consentire effetti benefici in ordine alla trattazione delle singole
controversie e al miglioramento dei rapporti tra fisco e cittadini.
Italia Oggi Sette - S. Mazzei - art. pag. 14
|
|
|
|
|
 |
|
|
|