 |
 |
Rassegna stampa del 28 agosto 2006
a cura dell'Ufficio
Stampa di Data Print Grafik |
 |

|
|
Antiriciclaggio
XP è un software gestionale per l’adozione delle misure previste dai
Decreti n. 141 e 143 del 3 febbraio 2006.
Antiriciclaggio XP aiuta a comprendere tutta la normativa e guida nella
organizzazione e nella predisposizione dell'Archivio Unico Informatico.
Il software permette di:
importare i dati anagrafici direttamente
dall'applicativo gestionale utilizzato (f.to ASCII o XML)
registrare
tutte le operazioni effettuate per conto del cliente nell'Archivio
Unico Informatico (Aui)
predisporre la
modulistica necessaria per la segnalazione al
Ministero dell’Economia e delle Finanze delle violazioni all’art. 1 L.
197/91
predisporre la
modulistica necessaria per la segnalazione all'Uic (Ufficio italiano cambi)
delle operazioni sospette.
Per
maggiori informazioni visita il sito
www.dataprintgrafik.it |
|
|
 |
 |
Il Durc arriva per posta elettronica
 |
 |
Una nota della Cnce illustra
il nuovo sistema telematico di gestione. Si parte a ottobre con le p.a. Contro
le false certificazioni, le Casse edili adottano l'e-mail
Il Durc (Documento unico di
regolarità contributiva ai fini Inps, Inail e delle Casse edili) arriverà
on-line. Pubbliche amministrazioni e datori di lavoro vedranno consegnarsi in
via telematica il Documento unico di regolarità contributiva, a condizione di
possedere una casella di posta elettronica certificata. La novità è
rappresentata dalla Commissione nazionale paritetica per le casse edili nella
nota protocollo n. 2307/2006 (comunicazione n. 306/2006), in cui rappresenta
l'avvenuta sottoscrizione delle convenzioni con Postecom e Infocamere. La
decisione mira a ridurre i costi, i tempi di trasmissione e le falsificazione
delle certificazioni.
Italia Oggi - sabato 26 agosto - D. Cirioli - art. pag. 42
|
|
|
Il Fisco entra in banca con Internet
 |
 |
Parte dal 1° settembre il sistema di posta elettronica certificata: indagini
finanziarie online per uffici e Gdf. L'operazione sarà completata con la nascita
dell'archivio informatico dei rapporti
Parte l'era delle informazioni bancarie via Web. Da venerdì 1° settembre, Gdf e
agenzia delle Entrate da un lato e operatori finanziari dall'altro
potranno scambiarsi solo per via telematica - attraverso un sistema di posta
elettronica certificata (Pec) - le richieste e le risposte relative ai controlli
bancari sul contribuente. E' una svolta che renderà più agevole e rapido
l'accesso del Fisco ai movimenti bancari. E più dura la vita degli evasori. La
mini rivoluzione in arrivo - eredità della Finanziaria 2005 varata dal
precedente Governo e poi affinata con alcuni interventi successivi - si affianca
alle nuove misure antievasione varate dalla manovra d'estate. Il dl 223,
infatti, prevede la nascita di un archivio informatico sezionale, all'interno
dell'anagrafe tributaria, che dovrà raccogliere le generalità e il codice
fiscale della clientela di ciascun operatore finanziario con la menzione di
tutti i rapporti in essere presso ciascuno.
Il Sole 24 Ore del lunedì - G. Pasquale - art. pag. 23
|
|
 |
Elenchi
Iva, debutto in due fasi  |
 |
Solo dall'anno 2007 dovranno essere monitorate tutte le
fatture di vendita
Dopo più di un decennio torna l'obbligo di presentare l'elenco
clienti e fornitori, mentre i commercianti al dettaglio dovranno inviare in via
telematica i corrispettivi riscossi ma continueranno ad emettere scontrini e
ricevute fiscali. Con le modifiche apportate dalla legge di conversione n.
248/2006, il nuovo articolo 37, comma 35, del decreto legge 223/2006 non prevede
più la soppressione dell'obbligo di certificare i corrispettivi riscossi.
Resta in vigore, invece, la comunicazione telematica dei corrispettivi
incassati, che dovrà essere effettuata con la modalità prevista da un successivo
provvedimento del Direttore dell'agenzia delle Entrate e sostituirà l'obbligo di
registrazione dei corrispettivi. Si tratta, tra i provvedimenti emanati per
contrastare l'evasione fiscale nel campo dell'Iva, di quelli che sicuramente
incideranno in via diretta e in misura generalizzata su tutti i contribuenti
titolari di partita Iva.
Il Sole 24 Ore del lunedì - R. Portale, G. Romano - art.
pag. 24
|
|
|
Riscossione
spa, parte la riscossa |
 |
Effetto immediato per l'ampliamento dei poteri
introdotto dalla legge 248/06 (Manovra Prodi). Ok all'accesso all'anagrafe
tributaria e all'utilizzo dei dati bancari
Su banche, case e auto la rivalsa della riscossione pubblica. Accesso ai dati
dell'anagrafe tributaria e possibilità di utilizzo degli estremi bancari,
pignoramenti immobiliari e ganasce fiscali, con queste armi Riscossione spa
lancia l'offensiva al recupero coattivo delle imposte evase. L'utilizzo delle
informazioni finanziarie è comunque limitato alle attività di riscossione
mediante ruolo e la facoltà è concessa unicamente agli agenti della riscossione
espressamente individuati dall'Agenzia delle entrate. Previsto, inoltre,
l'utilizzo di agevolazioni per l'accesso alle banche dati immobiliari del
territorio per esperire le misure cautelari a tutela della pretesa erariale. In
questo particolare settore nell'ultimo periodo si è evidenziata una forte
ripresa del ricorso a procedure propriamente esecutive da parte dei
concessionari (62% in più dei crediti riscossi attraverso il pignoramento e la
vendita immobiliare). Infine, supporto operativo e logistico assicurato dalla
collaborazione della guardia di finanza.
Italia Oggi Sette - S. Mazzei - art. pag. 5
|
|
|
|
|
 |
|
|
|