Rassegna stampa del 24 novembre 2006
a cura dell'Ufficio
Stampa di Data Print Grafik
Patentino Antiriciclaggio è lo strumento che permette l'adempimento
dell'obbligo di formazione previsto dall'articolo 11 com. 3 del D.M. 141/2006 e dall'articolo 3 com. 4 del D.M. 143/2006 .
Il cd-rom contiene:
il corso multimediale il codice identificativo il link a cui è possibile collegarsi per sostenere l'esame
Rispondendo correttamente alle domande dei consulenti di Data Print Grafik,
verrà rilasciata una certificazione valida ai fini di assolvere l'obbligo di legge.
Hai già pensato alla formazione?
Se ancora non lo hai fatto, visita il sito
www.dataprintgrafik.it
Stretta su case, auto, fisco e terreni
FINANZIARIA 2007/Convertito
in legge il dl fiscale. Rincaro del bollo per automobili e moto Euro 0. Torna
l'imposta di successione, ma la manovra sta per cambiarla
Il decreto legge fiscale,
collegato alla manovra, da ieri è legge. Grazie al sì del senato e senza che il
governo ponesse il voto di fiducia. Il testo potrebbe essere pubblicato già oggi
in Gazzetta Ufficiale, ma già si sa che alcune delle norme approvate avranno
vita breve. Infatti, i senatori, nel varare il dl senza alcuna modifica con
sette i voti di differenza tra maggioranza e opposizione (presenti 318, votanti
317, maggioranza 159, a favore 162, contro 155, astenuti zero), hanno chiesto di
introdurre alcuni cambiamenti in Finanziaria. In particolare, muteranno le norme
che riordinano le concessioni autostradali per adeguarle a quanto richiesto
dall'Unione europea. Sarà anche estesa la franchigia sulle successioni e
donazioni per le imprese e per i fratelli. E, in manovra, sarà introdotta anche
una norma per destinare alla riduzione delle imposte i maggiori introiti
derivanti dalla lotta all'evasione, rispetto a quanto preventivato. Le
principali misure previste dal collegato fiscale dettano in primis il ritorno
sulla scena dell'imposta su successioni e donazioni per i patrimoni oltre il
milione di euro. Ma aumentano anche i bolli per moto e motorini ´Euro zero' e
l'imposta sulle plusvalenze realizzate con la vendita di immobili posseduti da
meno di un lustro. E arrivano anche nuove norme anti-elusione e nuove regole
sulle concessioni autostradali.
Italia Oggi - art. pag. 29
Torna la tassa di successione, tre aliquote
Franchigia di 1 milione per
ogni coniuge e parente in linea retta. La legge forse oggi
La tassazione dei trasferimenti
per successione e donazione torna, con la legge di conversione del Dl 262/06, in
linea di massima, all'assetto che essa aveva prima della soppressione
dell'imposta di successione e donazione operata dalla legge 383/2001. Il
concetto di fondo che caratterizza gli interventi normativi contenuti nel Dl 262
(con le modifiche introdotte nella legge di conversione del provvedimento
d'urgenza) è che viene sottoposta a tassazione (salvo singole eccezioni, come
accade ad esempio per i titoli di Stato oggetto di successione ereditaria) la
trasmissione gratuita, inter vivos o mortis causa, di qualsiasi attività, con le
seguenti aliquote: - il 4 per cento (ma con franchigia di un milione da
moltiplicare tante volte quanti sono i beneficiari) se la successione o la
donazione hanno come beneficiari il coniuge e i parenti in linea retta del
donante o del defunto; - il 6 per cento (senza alcuna franchigia) se la
donazione o la successione hanno come beneficiari i parenti fino al quarto
grado, gli affini in linea retta e gli affini in linea collaterale fino al terzo
grado; - l'8 per cento (anche qui senza alcuna franchigia) se la successione o
la donazione hanno come beneficiari qualsiasi altro soggetto diverso da quelli
precedentemente indicati.
Il Sole 24 Ore - A. Busani - art. pag. 3
Negozio chiuso per evasione fiscale
FINANZIARIA 2007/ Stretta sulle sanzioni in materia di infrazioni degli
obblighi strumentali Iva. Basta la sola contestazione di tre violazioni in
cinque anni
Negozio ´chiuso per evasione fiscale' subito dopo la terza infrazione
dell'obbligo di rilasciare scontrini e ricevute. D'ora in poi sarà infatti
sufficiente la semplice contestazione di tre violazioni commesse nell'arco di
cinque anni, e non più l'accertamento definitivo, per l'applicazione della
sanzione accessoria della sospensione dell'attività da un minimo di tre giorni a
un massimo di un mese. Il provvedimento che ordina la chiusura, inoltre, sarà
immediatamente esecutivo. Questo giro di vite sulla disciplina sanzionatoria in
materia di violazioni degli obblighi strumentali Iva è frutto delle disposizioni
contenute nei commi da 8 a 8-ter dell'art. 1 del dl 262/2006, definitivamente
approvato ieri dal parlamento. Il decreto chiarisce anche che la trasmissione
telematica dei corrispettivi da parte dei soggetti non tenuti all'emissione
della fattura, introdotta dal dl 223/2006, non fa venire meno l'obbligo di
emettere scontrini e ricevute fiscali, ma resta salva la speciale dispensa
concessa dalla legge n. 311/2004 (Finanziaria 2005) alle imprese della grande
distribuzione.
Italia Oggi - F. Ricca - art. pag.
31
Dati
ipocatastali, visure gratis e aumento del costo dell'elenco soggetti
Nella
Finanziaria 2007
Disco
verde per la gratuità delle visure e l'aumento del costo dell'elenco soggetti da
7 euro a pagina (che può contenere fino a 10 nominativi) a 4 euro a soggetto.
Mentre il ddl Finanziaria 2007 stabilisce la nuova disciplina per la
riutilizzazione dei dati ipocatastali (prima contenuta nel comma 371 della
Finanziaria 2005) prevedendo che è sì necessario stipulare una convenzione con
l'Agenzia del territorio, ma non si paga più per ogni riutilizzo (il versamento
unico è però aumentato del 20% con l'aggiunta di un costo fisso), i commi dal 65
al 68 dell'art. 2 del dl fiscale fissano un nuovo tariffario. In particolare,
per compensare l'esenzione dai tributi decisa per le visure catastali, prevedono
dei leggeri aumenti e un raddoppiato del costo per richieste relative a più di
una circoscrizione o sezione staccata.
Italia Oggi - A. Gorret - art. pag.
31
Comuni,
nuovi fondi dal 5 per mille
FINANZIARIA
2007/ Le amministrazioni devono iscrivere correttamente le entrate a bilancio.
Dalla quota dell'Irpef finanziamenti alle attività sociali
Ritorna
in vita la destinazione del 5 per mille diretta al finanziamento di precise
finalità a carattere sociale. Possibilità per i comuni di raccogliere fondi da
destinare ad attività e iniziative sociali, con conseguente sviluppo di adeguate
forme di marketing sociale. Il comma 738 del maxiemendamento alla Finanziaria
2007 prevede che, per l'anno finanziario 2007, con riferimento al periodo di
imposta 2006, fermo quanto già dovuto dai contribuenti a titolo di imposta sul
reddito delle persone fisiche, una quota pari al 5 per mille della stessa
imposta sia destinata, in base alla scelta volontaria da parte del contribuente,
alle seguenti finalità: a) sostegno del volontariato, delle onlus e delle
associazioni di promozione sociale, queste ultime iscritte nei registri
nazionale, regionali e provinciali, previsti dall'art. 7, commi 1, 2, 3, 4,
della legge 383/2000; b) sostegno delle associazioni e fondazioni riconosciute
operanti, in via esclusiva o permanente, nei settori di cui all'art. 10, comma
1, lett. a), del dlgs. 460/97; c) finanziamento della ricerca scientifica e
delle università; d) finanziamento della ricerca sanitaria; e) attività sociali
svolte dal comune di residenza dal contribuente.