Rassegna stampa del 7 dicembre 2006
a cura dell'Ufficio
Stampa di Data Print Grafik
Patentino Antiriciclaggio è lo strumento che permette l'adempimento
dell'obbligo di formazione previsto dall'articolo 11 com. 3 del D.M. 141/2006 e dall'articolo 3 com. 4 del D.M. 143/2006 .
Il cd-rom contiene:
il corso multimediale il codice identificativo il link a cui è possibile collegarsi per sostenere l'esame
Rispondendo correttamente alle domande dei consulenti di Data Print Grafik,
verrà rilasciata una certificazione valida ai fini di assolvere l'obbligo di legge.
Hai già pensato alla formazione?
Se ancora non lo hai fatto, visita il sito
www.dataprintgrafik.it
L'ok del fisco ai documenti digitali
L'Agenzia delle entrate ha
diffuso la circolare con i chiarimenti sulla conservazione delle scritture.
Adempimenti soft per fatture e libri. Esclusi scontrini e ricevute
Non occorre l'intervento del
pubblico ufficiale per la conservazione elettronica di documenti analogici
originali ´non unici', come le fatture e i libri contabili. Anche il documento
di trasporto può essere emesso in veste informatica, mentre la forma cartacea è
imprescindibile per gli scontrini e le ricevute fiscali. Il processo di
conservazione dei documenti informatici dovrà effettuarsi con cadenza almeno
quindicinale per le fatture, fermi restando i termini di registrazione. Le
violazioni delle disposizioni che disciplinano la conservazione elettronica dei
documenti tributari, qualora pregiudichino l'attendibilità delle contabilità,
potranno dare luogo all'accertamento induttivo. Sono alcuni passaggi della
circolare n. 36 del 6 dicembre 2006, con la quale l'Agenzia delle entrate ha
fornito gli attesi chiarimenti in merito alle disposizioni del dm 23 gennaio
2004, che ha finalmente regolamentato la conservazione informatica delle
scritture contabili, prevista dall'ordinamento sin dal 1994.
Italia Oggi - F. Ricca - art. pag. 31
Fallimenti, pagamenti per bonifico
Lo prevedono le bozze di
circolari messe a punto dal tribunale di Milano per curatori e cancellerie.
Serve l'autorizzazione del giudice per le somme sopra 3.500 €
Chiarimenti in arrivo per curatori e cancellerie
sui nuovi fallimenti. Il tribunale di Milano ha messo a punto una bozza di maxi
circolare che detta le regole comportamentali per i curatori e per
l'organizzazione delle cancellerie. Secondo l'orientamento espresso dalla
sezione fallimentare del tribunale meneghino, guidata da Bartolomeo Quatraro,
questa circolare si applicherà solo alle domande di concorso fallimentare
presentate dopo il 16/07/2006. Si fanno più stringenti i controlli sui
pagamenti. La nuova legge prevede l'originale del mandato di pagamento del
giudice delegato e la copia conforme che viene rilasciata al curatore e portata
in banca per versare la somma. La copia a ricalco è stata trasformata in copia
conforme da rilasciare al curatore. Il nuovo mandato di pagamento è redatto in
duplice copia esemplare: il primo sarà conservato in cancelleria e il curatore
dovrà chiedere qualsiasi firma al giudice solo tramite segreteria non più
personalmente. Il secondo, invece, va al curatore e poi alla banca. Per i
pagamenti superiori a 3.500 euro il curatore dovrà consegnare alla banca anche
la copia del provvedimento del giudice che autorizza il pagamento. Una volta
effettuata l'operazione, l'istituto di credito dovrà darne notizia alla
cancelleria e ritrasmettere il materiale del curatore solo per gli importi sopra
i 3.500 euro. Tutte le operazioni, sia per il curatore sia per i terzi, devono
avvenire mediante bonifico bancario. L'assegno circolare può essere usato solo
su autorizzazione del giudice.
Italia Oggi - C. Cinti - art. pag. 32
Studi di settore al traguardo
L'orientamento è emerso dall'incontro dell'Agenzia delle entrate con i
professionisti. A partire dal 2007 lo strumento andrà a regime
Dal 2007 gli studi di dottori
commercialisti, ragionieri, consulenti del lavoro e avvocati escono dal
monitoraggio e diventano definitivi. Ma il nuovo prototipo con cui saranno
calcolate le risultanze potrà essere utilizzato in modo favorevole per il
contribuente anche per il passato, per le annualità cioè in cui si sono
applicate precedenti versioni di Gerico meno ´sofisticate'. Inoltre, avvocati,
dottori commercialisti, ragionieri e consulenti del lavoro chiedono la creazione
di indici di coerenza su misura, aderenti alle realtà professionali. Sono questi
alcuni degli orientamenti emersi ieri durante la riunione dei rappresentanti dei
professionisti con gli esperti dell'amministrazione finanziaria. Sperimentazione
degli studi di settore in soffitta, dunque, e avvio dell'era dell'applicazione
definitiva dello strumento. Anche se per l'approvazione definitiva il cammino è
ancora lungo. L'incontro di ieri, infatti, ha avuto lo scopo di un confronto
sull'evoluzione del prototipo dello studio di settore in applicazione dal 2007.
Italia Oggi - C. Bartelli - art. pag.
49
EMens,
verifiche sul 2005
L'Inps busserà alle porte di aziende e consulenti per acquisire i flussi EMens
2005
Con
messaggio n. 32352/2006, l'Istituto previdenziale invita le sedi periferiche a
promuove ogni iniziativa, incluso l'accesso presso aziende e/o studi degli
intermediari, per recuperare i dati delle denunce mensili relativi ai periodi
mancanti dello scorso anno. L'Emens è la procedura telematica di trasmissione
dei flussi retributivi e contributivi mensili, in vigore dal mese di gennaio del
2005 e finalizzata, tra l'altro, a velocizzare il riconoscimento dell'anzianità
contributiva (che serve non solo ai fini pensionistici, ma anche per ogni altra
prestazione erogata dall'Inps) ai lavoratori assicurati. La legge n. 326/2003,
in particolare, ha previsto che, a partire dalle retribuzioni del mese di
gennaio 2005, le aziende trasmettano mensilmente agli enti previdenziali in via
telematica (direttamente o tramite gli incaricati), entro l'ultimo giorno del
mese successivo a quello di riferimento, i dati retributivi e le informazioni
utili al calcolo dei contributi, all'implementazione delle posizioni
assicurative individuali e all'erogazione delle prestazioni.